Siamo orgogliosi di presentarti le grandi realtà del nostro territorio; realtà di fiducia, in cui crediamo fermamente.
Certi di aver selezionato solo il meglio, non vediamo l'ora di dartene prova.
Scopri cosa possiamo offrirti e come possiamo contribuire ai piaceri della tua tavola.
CASEIFICIO LA BARONIA S.r.l.
Il caseificio La Baronia nasce nel 1990, dalla visione dei cugini Cutillo, due allevatori decisi a dare voce al latte delle loro bufale, trasformandolo in un simbolo della cultura casearia campana.
Ancora oggi, le mani esperte dei maestri caseari lavorano con la stessa dedizione, intrecciando storia e innovazione per portare sulle tavole prodotti che parlano di passione, terra e tradizione.
Da quel primo laboratorio, immerso nelle colline del Casertano, la Baronia è cresciuta senza mai abbandonare l'anima artigianale che l'ha resa unica!
azienda agricola "le fontanelle"
Agriturismo nato nei primi anni 2000, i fratelli Izzo mossi dalla passione per il territorio ed il desiderio di favorire lo sviluppo locale, trovano la loro massima espressione nel settore enogastronomico.
Questa storia nasce a Pontelatone, ai piedi dei Monti Trebulani, un luogo ricco di storia in cui nasce il Vino Casavecchia: vitigno autoctono entrato a far parte della Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 2011.
PILLOLA DI SAPERE: Plinio il Vecchio nel XV capitolo del suo Naturalis Historia già decantava l'alta qualità del vino dei soldati prodotto nell'attuale Treglia di Pontelatone
- Il San Laro è un vino DOC a produzione limitata: fermentato in tini di legno di castagno e affinato in piccole botti di rovere per 15-18 mesi
- Il Petronilla è un vino DOC per chi ama i rossi giovani, fruttati, freschi; un vino elegante con note di frutta matura tendente al dolce, spezie e frutti di bosco.
TOMASO SALUMI S.R.L.
Una storia di famiglia e arte norcina, che dal 1962 s'impegna con la stessa passione e rispetto di sempre per garantire un prodotto d'eccellenza salvaguardando la natura ed il benessere animale.
Negli ultimi anni, l’azienda ha deciso di investire nella produzione di salumi di maiali di razza casertana (ceppo autoctono, fra i più antichi dell'Italia Meridionale). Una razza che era quasi scomparsa e dimenticata, ma che offre carni dal sapore unico.
La continua ricerca dell’eccellenza, mantenendo sempre alta l’attenzione sul rispetto dei metodi tradizionali di produzione e sulla genuinità delle materie prime, ha permesso di ricevere molti riconoscimenti e alcune citazioni su importanti riviste di settore: tra cui l’Espresso Napoletano e Il Gambero Rosso.
La maestria nella conciatura delle carni, l’utilizzo di un budello naturale, la legatura rigorosamente a mano e la stagionatura protratta fanno di questi salumi una vera bontà capace di consolare ogni tipo di palato.
Lontano da fonti di inquinamento, nel cuore della Valle del Titerno, circondati da solo cespugli e cure della famiglia Tomaso, attivamente impegnata nella promozione e salvaguardia dell'allevamento allo stato brado.
I loro tesori più preziosi non stanno nascosti, ma rimangono appesi!
E' all'interno dei loro "caveau" che avviene la magia prima che possa concretizzarsi sulla tua tavola.
formaggi cerullo
Il loro caseificio si impegna da oltre mezzo secolo nella lavorazione artigianale di eccellenti prodotti caseari avvalendosi del latte scelto dai migliori allevamenti bufalini delle zone limitrofe, quelle terre della Campania felix note per la loro fertilità e genuinità dei pascoli.
PILLOLA DI SAPERE: il caseificio è situato nel territorio di Cancello ed Arnone, nell'antica terra-laboris rinomata per l'arte casearia sin dai tempi romani.
SALUMIFICIO SANTORO
L’azienda, situata nel cuore della Puglia, fa parte dei produttori che hanno dato vita all’Associazione del Capocollo di Martina Franca, che tutela la produzione di questo salume caratteristico della cultura gastronomica del territorio.
Oltre alla qualità eccellente della materia prima, i salumi Santoro hanno alcune caratteristiche che li contraddistinguono e li rendono unici, perché legate al territorio: l’aromatizzazione con “vino cotto” proveniente da uve del vitigno Verdeca, e l’affumicatura con corteccia di “Fragno”, un tipo di quercia presente in tutta la Valle d’Itria.
Un mondo dove l'artigianalità incontra tradizione e modernità arrivando ad essere presente nella lista delle Migliori Eccellenze Italiane secondo Forbes.
Se desideri immergerti nell'essenza della Puglia, assaggiare il Capocollo di Martina Franca è un'esperienza imprescindibile.